Trento, 28 ottobre 2021
Trentino Volley e il Mondiale per Club: storia di trionfi e tanti viaggi intercontinentali

Trentino Volley e il Mondiale per Club: un legame strettissimo, che verrà ulteriormente rinsaldato dall'imminente partecipazione all’edizione 2021. Nessun'altra squadra pallavolistica può infatti associare in maniera così stretta il proprio nome al torneo iridato per Società, che fra il 7 e 11 dicembre vivrà il suo sedicesimo atto. Da quando, nel 2009, la competizione è tornata nel calendario Fivb - a distanza di diciassette anni dalla precedente edizione (riferita al 1992) - , il sodalizio gialloblù ha infatti fatto incetta di vittorie e medaglie realizzando una striscia difficilmente replicabile: vincere quattro volte di fila il titolo e incrementare il numero complessivo in un secondo tempo, nel 2018, vincendo il quinto titolo in Polonia.
La storia gialloblù in questa competizione è fatta di lunghi viaggi (quattro volte in Qatar e poi tre volte in Brasile, proprio a Betim) ma anche di record, come quello relativo al filotto di ventun vittorie consecutive ottenute nelle prime ventun partite giocate: la striscia prese il via il 3 novembre 2009 a Doha grazie al successo per 3-1 sugli egiziani dello Zamalek e si concluse solo quattro anni dopo (17 ottobre 2013) col ko (a suo modo storico) rimediato al tie break proprio a Betim (Brasile) contro gli argentini dell’UPCN San Juan. In mezzo vi sono stati i quattro trionfi di Doha (Qatar), il primo dei quali ottenuto dimostrando di saper interpretare meglio di chiunque altro la Golden Formula, regolamento che permetteva di attaccare solo da seconda linea la prima azione di cambiopalla.
Messo da parte questo particolare sistema di gioco, poi Trentino Volley si è rivelata comunque più forte di tutte anche nella pallavolo "normale", raccogliendo fra il 2010 ed il 2012 solo successi perentori contro avversari sempre più quotati ed agguerriti come Belchatow (sconfitto due volte in finale), la Dinamo Mosca, lo Zenit Kazan, il Sesi San Paolo e per ultimo il Sada Cruzeiro – società che le è successa nell’albo d’oro nell’edizione 2013, diventando la prima compagine non italiana ad assicurarsi il trofeo. Anche in due delle tre partecipazioni successive in Sudamerica (2013 e 2016) Trento è comunque restata sul podio, classificandosi al terzo posto, mentre in quella 2014 terminò per la prima volta la sua corsa nella fase a gironi. Nel 2018, quando per la seconda volta consecutiva la manifestazione venne giocata in Polonia, il Club di via Trener si rese protagonista di un clamoroso exploit, vincendo il titolo grazie al 3-1 ottenuto in finale ai danni di Civitanova (2 dicembre a Czestochowa).
La partecipazione, confermata dalla FIVB nella giornata odierna grazie al secondo posto nell’ultima CEV Champions League, permetterà a Trentino Volley di staccare la nona presenza di sempre nella manifestazione, la quarta in Brasile: da quando il Mondiale è stato reintrodotto nel calendario internazionale, nessun’altro club vi ha preso parte così tante volte.
Il Mondiale per Club 2021 sarà la ventesima manifestazione extranazionale della storia della Società di via Trener: nel totale vanno conteggiate anche le undici partecipazioni alla stessa Champions League (vinta tre volte fra il 2009 e 2011), la doppia esperienza europea della stagione 2004/05, prima in Top Teams Cup (dove venne eliminata dagli olandesi dell’Ortec Nesselande Rotterdam nella fase preliminare giocata al PalaTrento) e in Coppa CEV, dove venne estromessa per mano dei turchi dell’Halbank Ankara, quelle del 2015/16, 2016/17 (secondo posto dietro Mosca e dietro il Tours) e 2018/19 (vittoria finale) sempre in CEV Cup.
In totale le partite giocate in manifestazioni internazionali dalla Trentino Volley sono 182, di cui 150 vinte e 32 perse. Su 114 gare disputate fuori dai confini nazionali in soli ventitré casi è arrivata la sconfitta.
Il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley nelle sole gare disputate sino ad ora nel Mondiale per Club:
Partite giocate: 38 (20 a Doha, Qatar, 10 a Betim, Brasile, e 3 a Belo Horizonte, Brasile, 3 a Rzeszow, 2 a Czestochowa)
Vittorie: 34
Sconfitte: 4
Vittorie per 3-0: 17
Vittorie per 3-1: 12
Vittorie per 3-2: 5
Sconfitte per 2-3: 1
Sconfitte per 1-3: 1
Sconfitte per 0-3: 2
Set vinti: 105
Set persi: 34
Giocatori pluripresenti: Emanuele Birarelli (28 partite)
La gara più corta: Trentino Diatec-Esperance Tunis 3-0 dell’8 maggio 2014 (60’ minuti)
La gara più lunga: Trentino Diatec-Bolivar 3-2 del 23 ottobre 2016 (136’ minuti)
Gli avversari della Trentino Volley nel Mondiale: 4 russe (Zenit Kazan - quattro volte – , Dinamo Mosca, Lokomotiv Novosibirsk e Novy Urengoy), 3 brasiliane (Sesi San Paolo, Minas Tenis Clube e Sada Cruzeiro – due volte), 2 qatarine (Al Araby, Al Rayan – due volte), 2 egiziane (Zamalek e Al Ahly), 3 polacche (Belchatow - due volte -, Jastrzebski e Resovia), 2 argentine (Bolivar – tre volte, UPCN – tre volte) e 3 iraniane (Paykan – due volte, Kalleh e Ardakan); 1 giapponese (Panasonic Panthers), 1 portoricana (Corozal), 1 statunitense (Paul Mitchell), 1 tunisina (Esperance Tunis), 1 messicana (Tigres de UANL), 1 italiana (Civitanova).
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa