Berlino (Germania), 16 marzo 2022
Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 3-2, cronaca del ritorno dei quarti di Champions

Il muro a tre della Trentino Itas fa buona guardia sull'attacco dello statunitense Patch (foto cev.eu)
La cronaca della gara di ritorno dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League, giocata questa sera alla Max Schmeling Halle di Berlino. La Trentino Itas si presenta in Germania con Lavia in gruppo ma ancora indisponibile, ragion per cui Lorenzetti conferma lo starting six già utilizzato nella partita d’andata: Sbertoli in regia, Pinali opposto, Michieletto e Kaziyski schiacciatori, Podrascanin e Lisinac al centro e Zenger libero. Il Berlin Recycling Volleys risponde con Grankin al palleggio, Patch opposto, Carle e Schott schiacciatori, Mote e Jendryk II centrali, Danani libero. L’avvio è equilibrato (3-3), poi Kaziyski attacca due volte out e Carle trova l’ace che vale il 3-6 interno, situazione che costringe i gialloblù a rifugiarsi nel primo time out discrezionale. Alla ripresa, la Trentino Itas agguanta subito la parità con Podrascanin (6-6), ma è una circostanza precaria perché Mote mura Pinali e ricaccia indietro i gialloblù (9-12). In seguito, Pinali restituisce il block subito, realizzandolo su Carle, e Kaziyski capitalizza una splendida azione difensiva dei suoi, trovando la parità a quota 16. Anche in questo caso i tedeschi accelerano di nuovo (17-20) con Patch e stavolta è lo spunto decisivo, perché poi Trento non riesce più a risalire la china (20-23) e chiude il primo set con un errore del sin lì perfetto Podrascanin (21-25).
Dopo il cambio di campo la formazione ospite mette subito in atto una rabbiosa reazione, guidata da Pinali (attacco e muro su Carle) e dagli errori dei locali. Sul 4-0 trentino, il gioco viene subito interrotto dai tedeschi, che alla ripresa riescono progressivamente a riavvicinarsi (6-4 e 9-8) grazie alla buona vena realizzativa di Schott e all’ace di Grankin. Nella parte centrale la squadra di Lorenzetti si disunisce, sbaglia molto ed offre il fianco al sorpasso degli arancioneri che fermano con grande attenzione Podrascanin al centro della rete, costringendolo anche all’errore diretto in primo tempo (11-14). Nel momento migliore, Berlino cala la tensione, sbaglia con Patch e Jendrik, consentendo ai gialloblù di tornare avanti 17-16. E’ però solo un attimo, perché poi la Trentino Itas torna a faticare in fase di cambiopalla sotto i colpi potenti del servizio avversario (17-21). Due ace in fila di Michieletto riportano sotto i suoi (21-22), ma è l’ultimo sussulto, perché poi il parziale torna ad essere tutto di marca avversaria grazie a Carle e Patch (22-25).
La Trentino Itas non si arrende e nel terzo periodo riparte come se nulla fosse (3-0 e 6-1), grazie a Kaziyski, Lisinac e Pinali. Lo stesso opposto si scatena e punge anche da seconda linea (10-3); Berlino prova a rialzare la testa (10-5), ma poi subisce un nuovo break che stavolta porta la firma di Michieletto (15-5). I tedeschi provvedono ad una ampia girandola di cambi, senza però riavvicinarsi minimamente agli avversari (20-7) e lasciando in fretta spazio agli ospiti verso il quarto set che arriva sul 25-9.
La contesa torna ad essere combattuta nel quarto set (4-5), con Berlino che riporta in campo tutti i propri titolari e che con Jendrik (ace) accelera sul 4-7 (time out Lorenzetti). Al rientro in campo Trento soffre ma torna in auge (10-11) ed inizia a lottare col coltello fra i denti, approfittando anche della tensione che attanaglia le braccia degli avversari, fallosissimi in battuta e fallosi a rete (19-17). La zampata di Michieletto (ace) e Kaziyski, garantisce un ulteriore allungo (23-21) e fa volare i gialloblù in semifinale, già sul 25-21.
Il tie break diventa un piacevole dovere per la Trentino Itas, che la squadra affronta con Cavuto e D’Heer in campo sin dal primo scambio al posto di Kaziyski e Lisinac. I gialloblù restano avanti sino al 9-8, poi subiscono il break di Berlino che si impone per 13-15, ma questa è sicuramente la sconfitta più dolce dell’intera stagione.
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa