Trento, 24 maggio 2022
Champions League, tutti i numeri gialloblù nell’edizione 2022 della competizione

La Trentino Itas 2021/22 che ha concluso al secondo posto la CEV Champions League (foto cev.eu)
Si è conclusa domenica sera la corsa in 2022 CEV Champions League di Trentino Volley, iniziata dalla fase a gironi ed arrivata sino alla Finale di Lubiana.
Di seguito statistiche relative a tutte le partite giocate nel massimo torneo continentale dalla Trentino Itas:
STATISTICHE COMPLESSIVE
Partite giocate: 11 (5 alla BLM Group Arena, 6 in trasferta)
Vittorie: 6 (3 alla BLM Group Arena, 2 in trasferta)
Sconfitte: 5 (2 alla BLM Group Arena, 3 in trasferta)
Vittorie per 3-0: 4 (3 alla BLM Group Arena, 1 in trasferta)
Vittorie per 3-1: 1 (1 in trasferta)
Vittorie per 3-2: 1 (1 in trasferta)
Sconfitte per 3-2: 2 (1 alla BLM Group Arena, 1 in trasferta)
Sconfitte per 3-1: 0
Sconfitte per 3-0: 3 (1 alla BLM Group Arena, 2 in trasferta)
Minuti totali giocati: 1.043 ovvero 17h e 23’ (media 94’ a partita ovvero 1h e 34’)
Set vinti: 23
Set persi: 18
Quoziente set: 1,2
Punti realizzati nelle partite: 939 (media 85,3 a partita)
Punti subiti nelle partite: 851 (media 77,3 a partita)
Quoziente punti: 1,10
Muri realizzati: 127 (media 11,5 a partita)
Ace realizzati: 63 (media 5,7 a partita)
Giocatori sempre presenti: Matey Kaziyski, Alessandro Michieletto, Riccardo Sbertoli e Julian Zenger (11 presenze)
Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (181 punti)
Miglior muratore: Daniele Lavia (24 muri punto)
Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (21 ace)
I TOP DI DURATA
La gara più lunga: Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia 2-3 del 7 aprile 2022 (147 minuti)
La gara più corta: Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio 2022 (58’ minuti)
Il set più lungo: 3°set (32-30) di Grupa Azoty-Kedzierzyn-Kozle-Trentino Itas 3-0 (39 minuti)
Il set più breve (tie break esclusi): 1°set (25-13) di Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio 2022, 3° set (25-13) di Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio 2022 e 3° set (9-25) di Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 3-2 del 16 marzo 2022 (19’ minuti)
Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (13-15) di Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia 2-3 del 7 aprile 2022 (17 minuti)
I TOP DI SQUADRA
Punti realizzati in una partita: Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia 2-3 del 7 aprile 2022 (117 punti)
Muri realizzati in una partita: As Cannes Dragons-Trentino Itas 1-3 del 16 febbraio 2022 (17 muri)
Ace realizzati in una partita: Trentino Itas-As Cannes Dragons 3-0 del 13 gennaio 2022 (9 ace)
I TOP INDIVIDUALI
Punti realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 25 punti in Trentino Itas-Sir Sicoma Monini Perugia 2-3 del 7 aprile 2022
Muri realizzati in una partita: Daniele Lavia, 6 muri in Trentino Itas-Fenerbahce HDI Istanbul 3-0 del 16 dicembre 2021
Battute vincenti realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 5 ace in Berlin Recycling Volleys-Trentino Itas 2-3 del 16 marzo 2022
PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORI
Daniele Albergati: 2 presenze, 0 punti
Oreste Cavuto: 6 presenze, 7 punti
Wout D’Heer: 10 presenze, 23 punti
Carlo De Angelis: 1 presenza, 0 punti
Matey Kaziyski: 11 presenze, 126 punti
Daniele Lavia: 9 presenze, 120 punti
Srecko Lisinac: 9 presenze, 86 punti
Alessandro Michieletto: 11 presenze, 181 punti
Giulio Pinali: 9 presenze, 48 punti
Marko Podrascanin: 9 presenze, 71 punti
Riccardo Sbertoli: 11 presenze, 31 punti
Lorenzo Sperotto: 5 presenze, 0 punti
Julian Zenger: 11 presenze, 0 punti
Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa